La Regione Piemonte con D.D. n. 889/A1614A/2024 del 14/11/2024 ha approvato l’avviso per la presentazione delle domande di indennità per la conservazione del patrimonio tartufigeno regionale 2023 – piano 2022. La determinazione è stata pubblicata sul BU n. 47 del 21/11/2024 e consultabile alla pagina:
La scadenza per la presentazione delle domande sarà il 4 febbraio 2025.
Possono presentare domanda di ammissione al contributo i proprietari o possessori di terreni, siti in Regione Piemonte, sui quali siano radicate piante produttrici di tartufo bianco d’Alba – Tuber magnatum Picco.
Le piante che, se riconosciute produttrici di Tuber magnatum Picco, danno diritto all’indennità sono le seguenti latifoglie:
- Querce: farnia (Quercus robur), rovere (Quercus pætrea), roverella (Quercus pubescens), cerro
- (Quercus cerris);
- Pioppi: pioppo nero (Populus nigra), Pioppo bianco (Populus alba), Pioppo tremolo (Populus tremula), Pioppo ibrido
- Salici: salicone (Salix caprea), salice bianco (Salix alba), salice da vimini (Salix viminalis)
- Tigli: tiglio nostrale (Tilia platyphillos), tiglio selvatico (Tilia cordata),
- Carpini: carpino bianco (Carpinus betulus), Carpino Nero (Ostrya carpinifolia);
- Nocciolo (Corylus avellana).
La domanda di indennità è presentata dal conduttore, proprietario o possessore dei terreni nei quali sono radicate le piante tartufigene oggetto di conservazione utilizzando il Sistema Pubblico di Identità Digitale (SPID) oppure la Carta di identità elettronica (CIE) oppure la Carta nazionale dei servizi (CNS) o da un soggetto da questi formalmente delegato ai sensi della normativa vigente.
DOCUMENTAZIONE e MODELLI per Bando di indennità delle piante tartufigene
Allegato 1a – Modulo iscrizione anagrafe agricola indennità tartufi persone fisiche
Allegato 1b – Modulo iscrizione anagrafe agricola indennità tartufi persone giuridiche
Allegato 1c – Modulo registrazione soggetto professionista delegato
Allegato 1d – Fac-simile modello domanda telematica indennità tartufi Bando 2023
Informativa privacy portale tartufi indennità piante tartufigene